- Dettagli
- Categoria: Corsi/laboratori
Unità di Progetto "Architettura e Sistemi Costruttivi" - CdL Magistrale in "Architettura Costruzione Città" - Politecnico di Torino - A.A. 2015-16/ 2016-17.
Prof. P. Gregory e Prof. M.L. Barelli
Tutor: arch. Manuel Ramello e Ambra Seghesio.
Inserendosi nella grande tematica della rigenerazione urbana della “città pubblica”, il Laboratorio si è confrontato con uno degli insediamenti più importanti della ricostruzione post-bellica italiana: il quartiere Le Vallette a Torino che, a fronte di un progetto ambizioso di autosufficienza e qualità dell’habitat, ha scontato, sin dall’inizio, l’assenza della grande struttura di servizi immaginata al suo centro, sostituita da “pezzi” incoerenti, semplicemente giustapposti e costruiti nel tempo. Un vuoto, dunque, semantico e simbolico al quale si sono rivolte le sperimentazioni progettuali degli studenti, che, partendo dal riconoscimento degli aspetti più significativi dell’insediamento e dalle criticità esistenti, hanno lavorato sulla rigenerazione dell’area centrale attraverso il ridisegno degli spazi aperti, la ridefinizione dei percorsi (carrabili e ciclo-pedonali), il recupero e/o la demolizione di edifici preesistenti (oggi sottoutilizzati e in stato di forte degrado) e la realizzazione della nuova Casa di Quartiere, fulcro propositivo dei diversi scenari progettuali in grado di restituire al quartiere una più complessa identità.
A. Lotti, M. Murat, L. Naso - Progetto "Trimesh" (A.A. 2015-16)
Pubblicato in: http://architettura-italiana.com/projects/324421-luca-naso-alberto-lotti-trimesh
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
N. Marzano, M. Melano, U. Montanari - Progetto "Switch on Vallette" (A.A. 2016-17)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
M. Galise, C. Greco, M. Ortoncelli, - Progetto "Up and down Vallette" (A.A. 2017-18)
- Dettagli
- Categoria: Corsi/laboratori
Laboratorio di progettazione architettonica III, CdL in Scienze dell'Architettura, Sapienza Università di Roma - AA 2013-14 / 2014-15
prof. P. Gregory
tutor: L. Calderoni, R. Causarano, I. Munari, G. Stancato, G. Turano
Il video è stato presentato nell'ambito dell'evento "Open House Roma" (9-10 Maggio 2015) presso il Centro Culturale Aldo Fabrizi a San Basilio.
- Dettagli
- Categoria: Corsi/laboratori
Anno Accademico 2011-2012, Facoltà di Filosofia, Univesità Sapienza, Roma
Corso di Teoria della Comunicazione, Laurea Magistrale, SPS/08
Crediti: 6
Docente: Cristina Marras
Titolo del corso: Il peso delle parole.
Le città poliglotte. Filosofia e comunicazione della città, tra comunità, territorio e conflitti.
Il corso ha affrontato lo studio della pragmatica del linguaggio, dell’analisi del discorso, e dei principali modelli di teoria della comunicazione, mettendo a fuoco, da un punto di vista teorico e pratico, un fenomeno importante nella comunicazione: il rapporto che intercorre tra la città, i suoi discorsi e i suoi linguaggi (tra il logos e la polis).
Il corso ha proposto una riflessione sulla città, le sue rappresentazioni e le pratiche dei luoghi. Le città, paradigmi della complessità, sono luoghi privilegiati per analizzare i processi discorsivi, politici e sociali attorno a cui si costruisce e si organizza la nostra vita quotidiana, e che scrivono e riscrivono i tessuti urbani. I linguaggi e le lingue delle città configurano, attraverso parole, concetti e discorsi, lo spazio e le sue trasformazioni, diventando un elemento importante del sapere. La città necessita pertanto sempre più di descrizioni multiculturali capaci di cogliere il plurilinguismo ed i conflitti che la caratterizzano.
E' stata analizzata la dialettica che intercorre tra la “città come linguaggio” e la “città come metalinguaggio”, per riflettere sulla (non)comunicazione come condizione delle (poliglotte) città antiche e contemporanee. L'attenzione è stata posta sulla città e le parole della 'modernità' e della contemporaneità (nelle sue diverse declinazioni e definizioni), per far emergere il rapporto che intercorre tra le categorie linguistiche e discorsi che fondano e rifondano le città e che contribuiscono a definirle, a mapparle, a raccontarle (p.e. città reale e/o finzionale, ‘iper-luogo’ e/o ‘non-luogo’, città utopica e/o distopica, metropoli/necropoli).
Bibliografia